Impianti fotovoltaici
L'utilizzo di impianti fotovoltaici per la generazione di elettricità per uso civile si sta imponendo sempre più. L'avanzamento delle tecnologie ha permesso lo sviluppo di materiali sempre più avanzati, che permettono anche a superfici relativamente piccole come i tetti delle singole abitazioni, di produrre energia sufficiente per le necessità dell'abitazione stessa. Tesla srl è in grado di proporre studi dettagliati di fattibilità in seguito a sopralluogo, progettare l'impianto in modo da avere il massimo rendimento in base alla superficie da utilizzare, dimensionando poi opportunamente l'impianto nella sua parte generante, nella distribuzione/interconnessione all'impianto esistente e nell'eventuale connessione alla rete pubblica. La realizzazione dell'impianto viene poi affidata ai nostri tecnici, che provvederanno all'installazione dell'impianto a regola d'arte.Il funzionamento
Il funzionamento di un impianto fotovoltaico è estremamente semplice; si compone di una serie di pannelli contenenti celle in grado di convertire l'energia solare (irraggiamento) in corrente continua.Il tipo di impianto più interessante è l'impianto "grid connected". Questi tipi di impianto sono in grado di produrre una consistente quantità di energia, che può, aderendo agli appositi programmi, anche essere ceduta alla rete pubblica, che pagherà al produttore l'energia ceduta.

In questi tipi di impianti, la tensione generata dai pannelli viene immediatamente convertita in corrente alternata e inviata ad una apposita centralina. Questa centralina svolge più ruoli; distribuisce la corrente generata dall'impianto alle utenze, invia la corrente in esubero alla rete pubblica e preleva corrente dalla rete pubblica in caso di insufficienza di produzione dell'impianto (in caso di carichi elevati e nelle ore notturne). Questi tipi di impianto godono degli incentivi previsti dal "Conto Energia".
Requisiti per l'installazione.
L'unico requisito per l'installazione di un impianto fotovoltaico è l'esposizione verso sud dell'area sulla quale si vuole installare l'impianto. E' possibile l'installazione anche se non perfettamente allineate, in questo caso è naturale un degrado delle prestazioni. Altro dato da tenere in considerazione è l'inclinazione, che deve essere di 30° rispetto al piano (è accettabile anche un inclinazione di +/- 10° rispetto a questo dato con trascurabili perdite di efficienza). Questa non è vincolante come l'orientamento, in quanto i telai dei pannelli consentono una regolazione dell'inclinazione in modo da raggiungere l'angolo richiesto.Vantaggi
I vantaggi sono molti:- Alto rendimento, 24mq di pannelli rendono oltre 3,9 kWh, ben oltre all'impegno che le aziende distributrici danno alle utenze domestiche standard;
- Bassissima manutenzione;
- Affidabilità, i pannelli vengono sottoposti a test di laboratorio, simulando ambienti ostili, urti con oggetti (grandine) ecc. prima di essere messi in vendita;
- Zero inquinamento. I pannelli non producono nessuna sostanza inquinante;
- Modularità. Un impianto può essere ampliato molto velocemente grazie alla modularità prevista in sede di progettazione;
- Durata, i pannelli sono garantiti per avere a 25 anni un peggioramento del 20% della resa, calcolato che un impianto di 24 mq viene ammortizzato in 10 anni, avrete per 15 anni corrente gratis (quanto consumato nei periodi di poco irraggiamento viene compensato dagli esuberi di produzione ceduti alla rete pubblica nei periodi di alta produzione).
Il conto energia.
Il conto energia à un tipo di finanziamento, pensato per le nuove realtà di produzione d'energia tramite gli impianti fotovoltaici. Sono ammesse al conto energia le installazioni con produzione massima di 1200MW. Gli impianti sono suddivisi in 3 fasce di potenza:- da 1 kWp a 3 kWp (scambio sul posto o cessione)
- da 3 kWp a 20 kWp (scambio sul posto o cessione)
- oltre 20 kWp (solo per cessione)
Hai bisogno di chiarimenti o di un preventivo? Allora contattaci! Il nostro personale è a tua disposizione.